Vai al contenuto
    ACCEDI

    COME DIVENTARE SUSTAINABILITY MANAGER

    Una selezione dei principali master in Italia dedicati alla formazione del sustainability manager,  per approfondire questa nuova figura professionale, sempre più richiesta e necessaria nel mondo del lavoro e della governance d’impresa.

     

    COS’È LA CARBON FOOTPRINT

    Un approfondimento sull’impronta di carbonio, indicatore utile da misurare per le aziende che desiderano definire strategie per diminuire il proprio impatto sulle emissioni climalteranti e promuovere politiche di responsabilità sociale ed ambientale.

    IL VILLAGGIO ENI NEL CUORE DELLE DOLOMITI

    Uno dei più grandi progetti di sostenibilità sociale di impresa del Novecento, realizzato con gli strumenti del design, dell’architettura e del paesaggio – da visitare il 12 luglio durante una delle tappe estive dei Green Design Days.

    ECOLOGICSTUDIO: LA BIOMIMESI NEL DESIGN

    Dalla scala del prodotto a quella urbana, ecoLogicStudio si lascia ispirare dall’ecologia come sistema collettivo per creare nuove relazioni tra tecnologia e biologia.

    LE OPPORTUNITÀ DELL’ARCHITETTURA OFF-GRID

    Da un lato un mercato globale sempre più attento a materiali, soluzioni modulari e comfort sta facilitando la crescita di questa tipologia di costruzioni, dall’altro anche per i consumatori è ormai molto attraente la possibilità di ridurre il proprio impatto ambientale con soluzioni indipendenti e autonome.

    IL CONSORZIO NAZIONALE SISTEMA ARREDO

    FederlegnoArredo, MASE e Consorzio hanno siglato un accordo di programma per avviare i test per il futuro regime di EPR per l’arredo

    TESSUTI SOSTENIBILI (E TECH)

    Un approfondimento sul tessile, dalle nuove risorse agli smart textiles, fino alle norme che regolano il settore e le innovazioni, legate anche al mondo del design.

    CHE COSA SONO I SERVIZI ECOSISTEMICI FORESTALI?

    Dall’assorbimento di CO2 al ruolo di fornitore per il sistema industriale, le foreste sono uno dei tanti ecosistemi che, tramite beni e servizi, risultano fondamentali per il supporto della vita sulla Terra.

    CHE COS’E’ IL LEGNO TRASPARENTE?

    Le ricerche sul legno trasparente ci lasciano intendere che il futuro nelle applicazioni di questo nuovo materiale bio-based nel design, nell’arredamento, nell’architettura e nell’edilizia, è sempre più vicino.

    SMART WORKING, TRA SOSTENIBILITÀ SOCIALE E NUOVI MODELLI

    Le conclusioni dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano tracciano uno scenario in cui l’innovazione del lavoro è flessibile, internazionale e orientata ai risultati: i dati del 2024 ci dicono che dare priorità al benessere dei lavoratori rende le aziende più competitive, più produttive e soprattutto più attrattive per le nuove generazioni.